The Village è un mazzo di carte che aiuta a comprendere le dinamiche ed i ruoli che si innescano in un gruppo. Con le carte puoi capire i ruoli che adotti a lavoro, in una squadra sportiva o con gli amici. In questa puntata scoprirai:
🎴 Quali sono le carte e cosa rappresentano
💡 Come usarle nei tuoi progetti
🙋♂️ La storia di Alessandro e di The Village
🎧 Ascolta l’episodio
dalla tua app preferita
Riassunto puntata (generato con AI)
Ti sei mai chiesto perché in un gruppo di lavoro o tra amici, certi ruoli emergono spontaneamente? Perché alcune persone tendono a guidare, altre a esplorare, altre ancora a mantenere la tradizione? La risposta, forse, si nasconde nel “Villaggio” che è dentro ognuno di noi.
No, non stiamo parlando di un borgo rurale, ma di The Village, un innovativo mazzo di carte ideato da Alessandro Rinaldi, ospite dell’ultima puntata del ProjectFun Show. The Village non è un gioco nel senso tradizionale, ma uno strumento potente per decifrare le dinamiche di gruppo e comprendere i diversi archetipi che le popolano.
Immagina un villaggio ideale, abitato da figure archetipiche: il Capo, il Costruttore, il Guerriero, il Mercante Esploratore, lo Sciamano, e molti altri. Ognuna di queste 15 carte rappresenta un ruolo specifico, un modo di agire e di interagire all’interno di una comunità. E la sorpresa è che, secondo Alessandro, questi archetipi vivono anche dentro di noi, influenzando il nostro comportamento in ogni gruppo a cui apparteniamo.
Come funziona
Il mazzo di carte è stato concepito non solo per il game design, ma come strumento di auto-analisi e di team building. Ogni carta è un “personaggio” del villaggio, descritto attraverso un’illustrazione evocativa e un nome che ne riassume la funzione. Durante la puntata del podcast, Alessandro ha analizzato il profilo di Marco Segatto, co-host del ProjectFun Show, attraverso tre carte: l’Architetto, il Mercante Esploratore e il Capo del Villaggio. Un’analisi sorprendente che ha svelato la natura di Marco come “architetto delle dinamiche di gioco”, un designer curioso e con una leadership innata.
Ma The Village non è solo teoria. Alessandro, con la sua società di consulenza DOF Consulting, utilizza queste carte in contesti aziendali per aiutare i team a comprendersi meglio. Come? Attraverso un processo che parte dall’analisi individuale: ogni membro del team individua le carte che lo rappresentano, quelle che gioca più spesso, quelle che vorrebbe giocare di più, e quelle che invece lo mettono in difficoltà.
Questo lavoro individuale diventa poi la base per un’analisi di gruppo. Le carte di The Village permettono di mappare i ruoli presenti in un team, evidenziando i punti di forza, le aree di squilibrio e persino le “carte mancanti”. Immagina di scoprire che nel tuo team ci sono troppi “Guerrieri” orientati all’azione, ma manca uno “Sciamano” con una visione più strategica e futuristica. The Village ti aiuta a visualizzare queste dinamiche in modo chiaro e immediato.
La storia di The Village
La genesi di The Village è affascinante quanto il mazzo stesso. Alessandro, con una formazione da antropologo, ha sempre avuto una passione per lo studio delle dinamiche di gruppo. L’idea è nata quasi per caso, da una richiesta inaspettata del Ministero della Funzione Pubblica, alla ricerca di metodi innovativi e “non noiosi” per lavorare sui talenti nelle organizzazioni.
Da lì, un percorso creativo che ha portato alla nascita di The Village, un progetto che unisce rigore scientifico e creatività artistica. Le illustrazioni evocative delle carte, frutto di un contest artistico, non sono solo belle da vedere, ma comunicano in modo immediato l’essenza di ogni archetipo, rendendo The Village uno strumento accessibile e coinvolgente per tutti.
Spunti utili e insight puntata
Oltre alla scoperta delle carte e del loro funzionamento, la puntata del ProjectFun Show con Alessandro Rinaldi è stata ricca di spunti pratici e riflessioni illuminanti. Ecco alcuni “takeaway” che puoi subito applicare:
- Il Gioco come Strumento di Auto-Conoscenza: The Village non è solo un gioco per team building, ma un potente strumento per esplorare il tuo “villaggio interiore”. Prenditi del tempo per riflettere sulle carte che ti risuonano di più, quelle che ti mettono a disagio, e quelle che vorresti “giocare” di più. Questa auto-analisi può svelare aspetti nascosti della tua personalità e del tuo modo di interagire con gli altri.
- Mappare i Talenti del Tuo Team: In azienda, The Village può diventare una “mappa dei talenti” del tuo team. Organizza una sessione di gruppo in cui ogni membro individua le proprie carte. Visualizzare i ruoli presenti ti aiuterà a distribuire meglio i compiti, valorizzare le diverse competenze e colmare eventuali lacune. Chiediti: quali “carte” mancano nel nostro villaggio aziendale?
- Oltre i Punti e i Badge: Gamification Profonda: The Village ci ricorda che la gamification non si riduce a semplici meccaniche come punti e badge. Le carte ci invitano a pensare a dinamiche più profonde, legate alla narrazione, all’identità, ai ruoli sociali, e alle motivazioni intrinseche. Ispira il tuo prossimo progetto di gamification con questa prospettiva più ricca e umana.
- Il Linguaggio del Villaggio: Comunicazione Efficace: Le carte di The Village possono diventare un linguaggio condiviso all’interno del tuo team o della tua organizzazione. Utilizzare i nomi degli archetipi per descrivere comportamenti e dinamiche facilita la comunicazione, rende più espliciti i ruoli e aiuta a gestire i conflitti in modo più costruttivo e metaforico. Invece di dire “Sei troppo rigido!”, prova a dire “Stai giocando troppo la carta del Legislatore?”.
- L’Importanza del Narratore (e dell’Ascolto): La figura del Narratore, o Storyteller, emerge come centrale in The Village. Alessandro sottolinea come dare spazio alle storie, sia le proprie che quelle degli altri, sia fondamentale per creare connessione, apprendimento e crescita. Impara ad ascoltare le storie del tuo “villaggio”, perché lì si nasconde la vera ricchezza della comunità.
- Il Gioco ci Salverà (Forse): Alessandro chiude la puntata con una riflessione provocatoria: “Il gioco forse ci salverà”. Un invito a prendere il gioco sul serio, non come evasione, ma come strumento potente per affrontare le sfide del presente, per coltivare l’umorismo, la leggerezza e la creatività, anche nel mondo del lavoro e dell’apprendimento degli adulti.
Link Utili puntata
Non perdere la puntata completa del ProjectFun Show! Troverai la registrazione video e audio, l’indice dettagliato e i link utili per approfondire il mondo di The Village:
- The Village – Le Carte: https://www.ayroseditore.it/libro/le-carte-the-village/
- DOF Consulting: https://dofconsulting.it/
- Iconografie del XXI secolo (Libro Consigliato): https://amzn.to/40JuSdP
- Ospite: Alessandro Rinaldi LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-rinaldi-0a96148/
E tu, quale carta del Villaggio senti di essere? Condividilo nei commenti e unisciti alla community di ProjectFun per esplorare insieme il mondo della gamification!
* Il riassunto generato con l’AI potrebbe contenere inesattezze e allucinazioni. Consigliamo di guardare la puntata per verificare l’esattezza di tutte le affermazioni.
0 commenti